Ricerca avanzata
Stampa

Economia circolare: PROGETTO SIMBIOSI INDUSTRIALE ENEA

 

Confindustria Macerata in collaborazione con ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) propone un progetto di simbiosi industriale, nell’ambito dell’accordo per la sostenibilità e la competitività delle imprese nell’economia circolare, sottoscritto con l’Università di Camerino ed ENEA.
 
La simbiosi industriale è una strategia di economia circolare che attraverso il trasferimento e la condivisione di risorse (materia, energia, acqua, competenze, logistica, ecc..) tra industrie appartenenti a settori produttivi diversi porta a vantaggi competitivi, nonché benefici economici, ambientali e sociali per le aziende che li implementano e, più in generale, per il territorio in cui esse operano.
 
Tra i principali vantaggi economici per l’azienda che cede le risorse eccedenti o quelle di scarto vi sono un abbattimento dei costi per la gestione rifiuti, un risparmio di energia, un ricavo dalla vendita/cessione delle risorse. L’azienda che utilizza le risorse cedute da un’azienda terza gioverà invece di una riduzione dei costi di approvvigionamento di risorse, in quanto utilizzerà risorse “secondarie”, disponibili sul mercato ad un costo inferiore.
 
Tra i vantaggi ambientali è da sottolineare: un uso più efficiente delle risorse; una minore pressione sull’ambiente, in quanto si ha una riduzione della richiesta di materie prime vergini e di acqua, ed un minore ricorso allo smaltimento di rifiuti in discarica o cmq un minore ricorso alla gestione rifiuti.
 
ENEA ha l’obiettivo di svolgere un’esperienza pilota di simbiosi industriale per le imprese marchigiane prevista nell’ambito del Progetto MARLIC, attraverso la realizzazione di un tavolo di lavoro che si terrà il giorno:

 
17 ottobre 2022
dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Presso UNICAM - Polo "Carla Lodovici"
Dipartimento di Informatica
Via Madonna delle Carceri, 7 - 62032 Camerino (MC)

 

 
Tale attività prevede il coinvolgimento di un rappresentante per azienda e consiste in una attività operativa facilitata dal team ENEA per condividere informazioni rispetto alle risorse che si intende condividere o ricercare ed individuare quindi delle possibili sinergie, collaborazioni, tra le imprese presenti ai tavoli. L’invito a partecipare è rivolto alle aziende del territorio marchigiano, appartenenti a diversi settori produttivi, con l’obiettivo di favorire l’implementazione della Simbiosi industriale nelle Marche.
 
La partecipazione per le aziende al tavolo di lavoro è gratuita, ma subordinata a regolare iscrizione. A seguito dell'iscrizione, le aziende ricevono una comunicazione in merito alle modalità di partecipazione al tavolo di lavoro e al loro svolgimento.
 
I tavoli sono rivolti ad un massimo di 40 aziende partecipanti.
La scadenza per le candidature è fissata al 18 settembre 2022.
 
Riportiamo di seguito:
Descrizione delle attività ENEA
Modulo di adesione ai tavoli di simbiosi industriale
 
Info:
Dott.ssa Paola Bara,
Tel.: 0733 279641 - 331 1921246
E-mail: bara@confindustriamacerata.it 

Dott. Matteo Di Marino,
Tel.: 0733/279648
E-mail: ambiente@confindustriamacerata.it


Il Direttore
Gianni Niccolò

App Confindustria

app.png
La nuova app di Confindustria Macerata semplice e gratuita.
apple.png
play.png

Altre News

Ultime News