Indicazioni operative per la ricognizione dei danni alle attività causati dagli eccezionali eventi meteorologici del 15 settembre 2022

A seguito degli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito il territorio della Regione Marche, in particolare il territorio delle Province di Ancona e Pesaro-Urbino, dal giorno 15 settembre 2022, il Consiglio dei ministri ha dichiarato, per dodici mesi, lo stato di emergenza per calamità naturale e, conseguentemente, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile ha emanato l’Ordinanza n. 922 del 17/09/2022.
Ai sensi di tale ordinanza e con la finalità di attivare le prime misure di sostegno economico e riconoscimento dei fabbisogni, le attività economiche-produttive e agricole potranno presentare alla Regione Marche la domanda di ricognizione dei danni.
Il Presidente della Regione Marche, in qualità di Commissario Delegato, è stato incaricato di identificare, entro 45 giorni dalla pubblicazione dell’Ordinanza, le misure e gli interventi urgenti necessari per il superamento dell’emergenza da sottoporre all’approvazione del Capo Dipartimento della Protezione civile.
Soggetti interessati:
- Imprese economiche e produttive (industriali, artigianali, commerciali, turistiche ed agrituristiche, culturali, sportive e ricreative).
- Tali imprese devono essere attive alla data dell’evento calamitoso.
- Qualora non siano in possesso di tali requisiti i danni subiti non saranno considerati danni all’impresa, ma danni al solo immobile/locale.
Modalità di presentazione domande di ricognizione
Le richieste dovranno essere compilate, esclusivamente, online sull’apposita piattaforma regionale, disponibile sul sito della Regione Marche, a partire dalle ore 18:00 del 21 settembre 2022, conformemente alle due distinte procedure proposte (in relazione alla tipologia di attività). Di seguito i fac-simile dei modelli:
- Per la attività economiche e produttive (non agricole): Modulo C1;
- Per le attività agricole: Modulo AGR1.
Il fac-simile non può essere usato per inviare istanze di contributo alla Regione.
All’esito della ricognizione danni il Commissario delegato provvede a riconoscere i contributi ai beneficiari secondo criteri di priorità e modalità attuative fissati con propri provvedimenti, inviandone gli elenchi per presa d’atto al Dipartimento della protezione civile.
In relazione all’entità delle perdite economiche e alle numerose segnalazioni da parte di diversi comuni del maceratese, il Presidente della Regione ha richiesto al Capo dipartimento della Protezione Civile la possibilità di estendere parte del territorio della Provincia di Macerata nella dichiarazione dello stato di emergenza.
Inoltre, l’ordinanza prevede:
- Sospensione dei mutui per coloro che gestiscono attività economiche, commerciali e turistiche, previa presentazione della autocertificazione del danno direttamente all’Istituto bancario.
- Ammortizzatori sociali, come misure di sostegno al reddito dei lavoratori che hanno perso il posto di lavoro o che si trovano nei casi di sospensione o riduzione della prestazione lavorativa trovano applicazione.
Il Direttore
Dott. Gianni Niccolò
INFO:
Dott. Matteo Di Marino
Tel. 0733.279648